Dalla montagna al mare
A partire da:
€ 895
Una gradevole discesa dallo scuro massiccio montuoso del Montiferru conduce alla penisola del Sinis, famosa area marina protetta italiana. Il Montiferru è un’area basaltica famosa per le foreste mediterranee, l’allevamento dei cavalli e la qualità dei cibi protetta da un attivo presidio Slow Food. Il Sinis è una meravigliosa area umida ricca di specie di uccelli di laguna, di storia e un’antica tradizione di pesca. Il tour è arricchito dalla qualità delle strutture ricettive: tutte di piccole dimensioni, in antiche residenze ristrutturate con eleganza, gestite con passione da famiglie locali.
Da non perdere
- Il Montiferru e il Presidio Slow Food
- Le scogliere de Su Tingiosu
- La fauna lagunare
- I villaggi dei pescatori
- Le sistemazioni di charme
1° giorno: inizio tour
Trasferimento privato o arrivo individuale a Santu Lussurgiu, pernottamento.
2° giorno: Santu Lussurgiu – Giro ad anello (12km/4h)
Si cammina verso le fonti di San Leonardo, lungo le silenziose pendici del Montiferru. Dopo aver dedicato un po’ di tempo alla chiesa e alle fonti del borgo di San Leonardo si torna verso Santu Lussurgiu, dove una piccola deviazione permetterà di godere della vista panoramica sopra il paese.
3° giorno: Santu Lussurgiu – Santa Caterina di Pittinuri (22km/7h)
L’itinerario va giù dal borgo agro-pastorale di Santu Lussurgiu, situato al centro del Montiferru, alla borgata marinara di Santa Caterina di Pittinuri arroccata sulla scogliera. Durante il tragitto si passa attraverso boschi di querce, oliveti e pascoli.
4° giorno: Santa Caterina di Pittinuri – Putzu Idu (16km/5h)
Al mattino c’è tempo per una camminata opzionale fino al monumento naturale di S’Archittu. Dopodiché un taxi privato vi condurrà fino allo stagno di Is Benas, dove potrete ammirare le eleganti movenze di fenicotteri rosa e aironi cenerini. Lungo un’incantevole scogliera si giunge alla spiaggia di Su Pallosu, sovrastata dal faro e dalla torre spagnola. Questa notte finirete la vostra tappa a Putzu Idu, un villaggio situato su un tratto di costa spesso battuto dal Maestrale, tanto da diventare famoso tra surfisti e windsurfisti.
5° giorno: Putzu Idu – San Salvatore Sinis (18km/5,5h)
Si parte lungo le scogliere mozzafiato di Su Tingiosu: 6 km di roccia calcarea multicolore naturale rifugio per numerose specie di pesci e uccelli. Le scogliere degradano sulle incantevoli spiagge di riso di Mari Ermi e Is Aruttas (la cui sabbia è costituita da grani di brillante quarzo simili a chicchi di riso). Quindi si lascia la costa per raggiungere, attraverso frutteti, campi di grano e di carciofi il pittoresco villaggio di San Salvatore Sinis.
6° giorno: Giro ad anello di Tharros (15km/4,5h)
Attraverso i campi e lungo lo stagno di San Giovanni, si arriva fino alle interessanti rovine di Tharros, risalenti all’ottavo secolo avanti Cristo. Non prima di aver visitato l’antica Basilica Paleocristiana di San Giovanni di Sinis, datata 470d.C. Dopo un po’ di relax in uno dei bar davanti alla spiaggia di San Giovanni, si prosegue per un giro lungo Capo San Marco, camminando su sentieri che seguono la linea della costa.
7° giorno: San Salvatore Sinis – Cabras (10km/3h)
Un piacevole sentiero conduce dal pittoresco villaggio di San Salvatore di Sinis, costruito secondo l’architettura tipica del territorio dai pescatori del posto e sede della tradizionale festa nota come Corsa degli Scalzi, fino al paese di Cabras, sulla sponda opposta dello stagno. Nel mezzo i frutteti, i campi di carciofi, le vigne di Vernaccia e gli oliveti coltivati lungo lo stagno di Cabras, famoso per i muggini ma soprattutto per la pregiata Bottarga (detta: Oro di Cabras) ottenuta dalle loro uova. Se siete appassionati di birdwatching potete camminare nel parco comunale di Pauli ‘e Sali, un’area umida protetta di estremo pregio naturalistico, dove nidifica un grande numero di specie di uccelli. Numerosi canneti e apposite postazioni vi permetteranno di osservarle e fotografarle da vicino evitando di disturbarne le pose.
8° giorno: fine tour
Dopo colazione, fine dei nostri servizi.
Riassunto
- Codice tour: HKS1
- Tipo di vacanza a piedi: in libertà
- Aeroporti di riferimento: Cagliari CAG (arrivo e partenza), Alghero AHO (arrivo e partenza), Olbia OLB (arrivo e partenza)
- Durata: 8 giorni / 7 notti
- Partenze: ogni Sabato dal 01.04 al 24.06 e dal 26.08 al 14.10, è possibile iniziare in altri giorni della settimana pagando un supplemento
- Dal 24.06 al 25.08: su richiesta
SERVIZI INCLUSI
- 7 Pernottamenti in hotel 3/4 stelle e in Agriturismo in camere con servizio privato
- 7 Prime colazioni
- Benvenuto e presentazione tour in hotel o al telefono
- Transfer all’inizio dei giorni 2, 3
- Trasporto bagagli da hotel a hotel
- Fornitura di cartine e road book con descrizione dei percorsi
- Assistenza telefonica
NON INCLUSI
- Tasse locali (circa 10 €)
- Ingressi a musei e siti archeologici
SUPPLEMENTI
Supplemento alta stagione: € 160 (dal 01.07 al 01.09)
Supplemento camera singola: € 175 (€ 275 in caso di singolo viaggiatore)
Supplemento partenza non di sabato: € 60
Prezzo trasferimenti per persona (min. 2 persone; ogni persona aggiuntiva -50%)
- Cagliari – Santulussurgiu: € 85
- Alghero – Santulussurgiu: € 85
- Olbia– Santulussurgiu: € 110
- Cabras – Cagliari: € 80
- Cabras – Alghero: € 110
- Cabras – Olbia: € 140
- Cabras – Santulussurgiu: € 40