Giro del Nord Sardegna
A partire da:
€ 875
Il giro del nord Sardegna in bici da corsa è uno dei migliori tour del sud Italia. Strade poco trafficate con, spesso, un panorama sul mare meraviglioso. Il granito rosa modellato dal vento rende lo scenario unico e suggestivo. Un saliscendi perfetto per le vostre gambe. Dolcevita Bike Tours offre per il noleggio bici di altissimo livello che renderanno l’esperienza cicloturistica in Sardegna unica.
Questo viaggio in libertà può essere iniziato sia da Alghero sia da Olbia.
Da non perdere
- I centri storici di Alghero e Castelsardo
- Le catene del Limbara, del Monte Albo e del Marghine
- I boschi del Goceano
- Le antiche tradizioni dell’interno dell’isola
- La gastronomia e i vini della Sardegna
1° Giorno: inizio tour
Trasferimento privato o arrivo individuale ad Alghero, pernottamento.
2° giorno: Alghero – Mores (81 km, dislivello 1270m)
La litoranea tra Alghero e Bosa è una delle più spettacolari dell’isola e un perfetto “riscaldamento” per l’impegnativa salita che conduce all’entroterra di Villanova Monteleone. Dopo una spettacolare discesa verso il Lago Tempo, si prosegue verso Mores.
Motivi di interesse della giornata:
– Il panorama sulla litoranea mentre si lascia Alghero,
– La salita verso Villanova,
– Il lago Temo.
3° giorno: Mores – Pattada (79 km, dislivello 1516m)
Questa è una fantastica giornata che attraversa la catena montuosa del Goceano, caratterizzata da un paesaggio mozzafiato di boschi, macchia mediterranea, ulivi e vigneti. Preparatevi ad una bella prova: la salita che porta alla Foresta Burgos, fondata nel 1886 per regio decreto. Concludete la giornata a Pattada, località famosa per il suo coltello artigianale “Pattadesa”, apprezzato dai collezionisti di tutto il mondo.
Motivi di interesse della giornata:
– La catena del Goceano,
– Foresta Burgos,
– I paesaggi selvaggi dell’interno.
4° giorno: Pattada – Posada (86 km, dislivello 1230m)
Oggi si pedala verso est passando per Su Romanzesu, nei pressi di Bitti, splendido complesso residenziale di origine nuragica immerso in un bosco di querce da sughero con affioramenti granitici. Da qui di nuovo in mare con l’emozionante discesa su Siniscola. Trascorrete la notte a Posada, borgo medievale arroccato su una verde collina calcarea dominata dal Castello della Fava. Da cui si può ammirare lo splendido panorama sul mare e la pianura circostante.
Motivi di interesse della giornata:
– Il massiccio calcareo del Monte Albo,
– La discesa su Siniscola.
5° giorno: Posada – Olbia (55 km, dislivello 300m)
Giornata tra le acque turchesi di Capo Coda Cavallo e Tavolara, imponente isola calcarea e granitica alta 560 metri. In alternativa, si può optare per un percorso più impegnativo passando per l’interno. Entrambi i percorsi terminano ad Olbia, la vivace capitale della Gallura. Sulla via pedonale Corso Umberto o nella nuova passeggiata lungomare, ci si può rilassare assaporando alcune delle specialità locali accompagnate da un buon bicchiere di vermentino.
Motivi di interesse della giornata:
– L’incantevole isola di Tavolara,
– Le spiagge di Budoni,
– Il vivace centro di Olbia.
6° giorno: Olbia – Castelsardo (103 km, dislivello 1400m)
Dalla costa si torna nell’entroterra: cime ostili guardano su infinite distese di antiche foreste di sughero disseminate di massi di granito spazzati dal vento. Siamo nel cuore della produzione del sughero dell’isola: a Calangianus e Tempio si concentrano tutti i sugherifici della zona, rinomati per la loro qualità in tutto il mondo. Da non perdere la Valle della Luna, paesaggio spettacolare costituito da incredibili rocce granitiche modellate nel corso di migliaia di anni. La giornata si conclude a Castelsardo, un affascinante villaggio arroccato su un promontorio a picco sul mare.
Motivi di interesse della giornata:
– I boschi di sughere,
– Il massiccio del Limbara,
– Le antiche case in granito di Tempio Pausania,
– La Valle della Luna,
– Il centro storico di Castelsardo.
7° giorno: Castelsardo – Alghero (97 km, dislivello 1340m)
Il percorso sulle dolci colline dell’Anglona regala panorami mozzafiato sulla costa sarda e sulla Corsica. Dopo l’adrenalinica discesa della Scala di Giocca, si raggiunge Alghero, probabilmente la più bella cittadina della Sardegna dove terminare in maniera perfetta questo splendido tour.
Motivi di interesse della giornata:
– Le dolci colline dell’Anglona,
– Il castello di Osilo,
– L’antico borgo gotico-catalano di Alghero.
8° giorno: fine tour
Dopo colazione, fine dei nostri servizi.
Riassunto
- Codice tour: RCS1
- Tipo di vacanza in bicicletta: tour in libertà
- Aeroporti di riferimento: Alghero AHO e Olbia OLB (arrivo e partenza)
- Durata: 8 giorni / 7 notti
- Partenze: Il Sabato, tutto l’anno, è possibile iniziare in altri giorni della settimana pagando un supplemento
SERVIZI INCLUSI
- 7 Pernottamenti in hotel 3 stelle e Agriturismo con servizi privati
- 7 Prime colazioni
- Benvenuto e presentazione tour in hotel o al telefono
- Trasporto bagagli da hotel a hotel
- Fornitura di cartine con descrizione dei percorsi
- Assistenza telefonica
NON INCLUSI
- Tasse locali (circa 10 €)
- Le entrate a musei e siti archeologici
SUPPLEMENTI
Supplemento alta stagione: € 160 (dal 01.07 al 01.09)
Supplemento camera singola: € 200 (€ 450 in caso di singolo viaggiatore)
Supplemento partenza non di sabato: € 60
Noleggio bici da corsa: € 180 (€ 30 per ogni giorno extra) – Cube Attain GTC race 2021 o simile
Noleggio bici da corsa elettrica: € 350 (€ 50 per ogni giorno extra)
L’affitto delle bici elettriche dev’essere protetto con carta di credito!
Prezzo trasferimenti per persona (min. 2 persone; ogni persona aggiuntiva -50%)
- Alghero Airport – Hotel: € 25
- Olbia Airport – Hotel: € 20
- Alghero – Olbia: € 110
Trasporto bici propria: 10eur/bicicletta