In cima al mare
A partire da:
€ 1.690
Si parte dal mare e si ritorna al mare. In mezzo c’è la montagna, pronta a offrire emozioni indescrivibili. Quando si affaccia a picco sul mare, quando sale verso il cielo, quando sprofonda nelle viscere della terra, quando si tuffa dentro l’acqua.
Da non perdere
- Massiccio del Limbara
- Chiesa campestre di Nostra Signora di Castro
- Complessi nuragici de Su Romanzesu e di Serra Orrios
- Lago e fiume Cedrino
- Golfo di Orosei
1° giorno: inizio tour
Trasferimento o arrivo individuale all’hotel di campagna sulle rive del Lago Liscia nel cuore della Gallura. Oggi ci conosciamo, mentre gli accompagnatori durante la riunione introduttiva spiegano il percorso e assegnano le biciclette. Cena e pernottamento.
2° giorno: La Gallura (31 km)
Pedalando nella tranquilla campagna della Gallura tra olivatri secolari e sugherete raggiungiamo Calangianus, dove sostiamo per visitare la necropoli de Sa Pascaredda. Poche chilometri oltre raggiungiamo Tempio Pausania, capoluogo della Gallura caratterizzato dalle eleganti architetture in blocchi di granito. Cena e pernottamento a Tempio.
3° giorno: Tempio Pausania – Pattada (45km)
Lasciamo Tempio con lo sguardo rivolto all’imponente massiccio granitico del Limbara. Sostiamo nei pressi del Lago Coghinas per visitare la chiesa campestre di Nostra Signora di Castro, significativo esempio di architettura Romanica del XII secolo. Ad Oschiri prendiamo un autobus fino ad Ozieri dove visitiamo la Grotta di San Michele necropoli di importanza fondamentale nello studio del periodo neolitico finale in Sardegna (dal 3200 a 2800 a.c.). Finiamo la tappa nel borgo montano di Pattada, famoso per la lavorazione artigianale dei coltelli da pastore (Pattadese).
4° giorno: Pattada – Bitti (44 km)
Proseguiamo la vacanza in bicicletta attraversando una delle aree più remote dell’isola, pedalando sull’altipiano granitico di Bitti dominati dagli incantevoli profili del Monte Albo. Lungo il percorso visitiamo il sito archeologico de Su Romanzesu. Si tratta di uno dei più importanti ed estesi complessi abitativi e cultuali della Sardegna nuragica, con un centinaio di capanne, cinque edifici di culto un tempio a pozzo e quattro a “megaron” e un grande recinto cerimoniale. Raggiungiamo Bitti dove alloggiamo appena fuori dal paese. Questo borgo pastorale deve la sua recente notorietà al gruppo musicale dei ”Tenores de Bitti”, la cui interpretazione del canto polifonico tradizionale sardo ha conquistato estimatori in tutta Europa.
5° giorno: Bitti – Lago Cedrino (40 km)
A Bitti visitiamo il the Museo della civiltà contadina, che offre un prezioso viaggio nella memoria tra strumenti di lavoro d’altri tempi, oggetti della vita quotidiana di pastori, contadini, artigiani e massaie. Superate alcune colline ci appare davanti lo spettacolare massiccio calcareo del Supramonte. Dopo l’interessante necropoli (Tomba dei Giganti) di S’ena e Thomes, il nostro tour in bicicletta prosegue verso Serra Orrios, considerato uno dei più interessanti siti nuragici dell’intera Sardegna. Passiamo la notte in un’accogliente agriturismo sulle sponde del Lago Cedrino.
6° giorno: Lago Cedrino – Cala Gonone (20 km)
L’ultima giornata di bicicletta ci conduce alle Grotte di Ispinigoli. La visita si apre su una sala dominata da una grandiosa colonna stalagmitica alta 38 metri. Le pareti della sala sono ricche di meravigliose concrezioni e cascate calcaree di straordinaria bellezza. Eccezionale è l’interesse della voragine dal punto di vista storico: il ritrovamento di resti umani di ridotte dimensioni, di anelli,monili e simboli solari hanno rivelato l’esistenza nella grotta di un pozzo sacrificale fenicio. Una discesa mozzafiato ci riporta sul mare cristallino di Cala Gonone dove pernottiamo per la notte.
7° giorno: Cala Gonone (giorno di riposo)
Il Golfo di Orosei presenta uno dei più lunghi tratti di costa in Italia privo di qualsiasi insediamento umano. Al termine di una settimana di bicicletta ci godiamo una crociera indimenticabile che ci condurrà lungo alcune tra le più belle e remote spiagge al mondo.
8° giorno: fine tour
Dopo colazione, fine dei nostri servizi.
Riassunto
- Codice tour: LCG2
- Durata: 8 giorni / 7 notti
- Tipo di vacanza in bicicletta: Tour guidato
- Aeroporto di riferimento: Olbia OLB
- Partenze: 13.05, 14.10 (date riferite al giorno di arrivo)
- Numero minimo: 6 partecipanti
Servizi inclusi
- 7 Pernottamenti in hotel 3 stelle o agriturismo con servizi privati
- 7 Prime colazioni
- 7 Cene
- Trasferimenti per accorciare distanze o evitare salite
- Crociera nel Golfo di Orosei
- Trasporto bagagli da hotel a hotel
- Veicolo di supporto
- Due accompagnatori
- Assistenza di guide locali
- Ingressi a musei e siti archeologici
Non inclusi
- Tasse locali (circa 10 €)
- Le bevande a cena
SUPPLEMENTI
Supplemento camera singola: € 250
Noleggio bici: € 120 (€ 20 per ogni giorno extra)
Bici Elettrica: € 220 (€ 35 per ogni giorno extra)
L’affitto delle bici elettriche dev’essere protetto con carta di credito!
Prezzo trasferimenti per persona (min. 2 persone; ogni persona aggiuntiva -50%)
- Olbia – Sant’Antonio di Gallura: € 80
- Cala Gonone – Olbia: € 100
Trasporto bici propria: 10eur/bicicletta