Sardegna Selvaggia
A partire da:
€ 1.040
Alla scoperta della terra, con i suoi pascoli verdi, i profumi mediterranei, le miniere abbandonate e le grotte intarsiate nella roccia. Alla ricerca del mare, con i suoi tratti di costa selvaggia, le spiagge lunari, il blu a perdita d’occhio e le maestose scogliere.
Da non perdere
- Il Parco Nazionale dell’Asinara
- I centri storici di Alghero e Bosa
- Il Presidio “Slow Food” del Montiferru
- La penisola del Sinis e le rovine di Tharros
- I grandi vini bianchi: Torbato (Alghero), Malvasia (Bosa), Vernaccia (Oristano)
1° giorno: inizio tour
Trasferimento privato o arrivo individuale a Stintino, pernottamento.
2° giorno: scoperta de L’Asinara
Giorno di riposo. Visita del Parco Nazionale dell’Asinara. L’Asinara è un’isola divenuta Parco Nazionale nel 1998 dopo essere stata sede di colonie penali e carceri di massima sicurezza. Tale situazione ha preservato da inquinamento e degrado la flora e la fauna locale. Sono numerosi gli endemismi presenti sull’isola, tra i quali è famoso l’asinello bianco.
3° giorno: Stintino – Alghero (65 km)
Facendo rotta verso sud passate il villaggio abbandonato dell’Argentiera e il Lago Baratz, l’unico lago naturale dell’isola. Pernottate ad Alghero, la splendida città aragonese della Riviera del Corallo.
4° giorno: Capo Caccia, giro ad anello (54 km)
Giorno di riposo. una pedalata per le strette vie dell’interessante centro storico di Alghero, dove si parla ancora il dialetto catalano. Proseguendo verso ovest, percorrete la Riviera dei Coralli fino a capo Caccia, dove potete visitare le famose grotte di Nettuno.
5° giorno: Alghero – Bosa (50 km)
Pedalate lungo una spettacolare strada a picco sul mare ammirando il panorama del golfo di Alghero e di capo Caccia. Le emozioni continuano quando vedrete apparire i massi rosa, rossi e grigi di Capo Marargiu, dove volano gli ultimi esemplari di grifone. Dormite a Bosa, cittadina medievale dominata dal castello Malaspina e famosa per i suoi ricami e la filigrana d’oro.
6° giorno: Bosa, giro ad anello (corto o lungo 21/62 km)
Giorno di riposo. Visita del borgo medievale con le sue case color pastello impreziosite dalle lavorazioni in trachite rossa, le tipiche botteghe orafe e le incantevoli spiagge. Piacevole passeggiata tra i vigneti lungo la Strada della Malvasia di Bosa, con degustazioni di vini doc nelle rinomate cantine.
7° giorno: Bosa – Santu Lussurgiu (54 km)
Dopo la visita di Bosa, vi addentrate nell’entroterra e passate per Flussio e Tinnura, dove le donne intrecciano ancora come una volta i cestini di foglie di asfodelo. Pedalando lungo una strada molto suggestiva, attraversate Sagama per raggiungere la fonte di S.Leonardo, luogo ideale per una rinfrescante sosta. Terminate la giornata lungo una piacevole stradina di campagna che vi porta fino a Santu Lussurgiu, paese famoso per l’artigianato equestre.
8° giorno: Pozzo di Santa Cristina, giro ad anello (42 km)
Giorno di riposo. Visitate il museo rurale di Santu Lussurgiu o andate in bici all’incantevole sito archeologico di Santa Cristina per ammirare l’affascinante pozzo sacro risalente XVIII sec. a.c.
9° giorno: Santu Lussurgiu – Cabras (57 km)
Ritornate sulla costa con una meravigliosa discesa panoramica verso gli stagni del Sinis abitati dai fenicotteri rosa, dove si trova uno dei luoghi più belli dell’isola: la luminosa spiaggia di quarzo bianco di Is Arutas. Questa notte sosterete in un accogliente hotel di campagna.
10° giorno: la Penisola del Sinis (52 km)
Giorno di riposo. Visitate l’antico insediamento fenicio di Tharros e la chiesa paleocristiana del V secolo o semplicemente rilassarvi in spiaggia sorseggiando un bicchiere di vernaccia, il vino bianco locale.
11° Giorno: fine tour
Dopo colazione, fine dei nostri servizi.
Riassunto
- Codice tour: LCS7
- Tipo di vacanza in bicicletta: tour in libertà
- Aeroporti di riferimento: Alghero AHO (arrivo e partenza). Cagliari CAG (partenza).
- Durata: 11 giorni / 10 notti
- Partenze: Il Sabato, tutto l’anno, è possibile iniziare in altri giorni della settimana pagando un supplemento
SERVIZI INCLUSI
- 10 Pernottamenti in hotel 3 stelle o agriturismo con servizi privati
- 10 Prime colazioni
- Benvenuto e presentazione tour in hotel o al telefono
- Trasporto bagagli da hotel a hotel
- Fornitura di cartine e road book con descrizione dei percorsi
- Assistenza telefonica
NON INCLUSI
- Tasse locali (circa 10 €)
- Il traghetto per l’Asinara
- Le entrate a musei e siti archeologici
SUPPLEMENTI
Supplemento alta stagione: € 230 (dal 01.07 al 01.09)
Supplemento camera singola: € 250 (€ 400 in caso di singolo viaggiatore)
Supplemento partenza non di sabato: € 60
Noleggio bici: € 165 (€ 18 per ogni giorno extra)
Bici Elettrica: € 300 (€ 30 per ogni giorno extra)
L’affitto delle bici elettriche dev’essere protetto con carta di credito!
Prezzo trasferimenti per persona (min. 2 persone; ogni persona aggiuntiva -50%)
- Alghero aeroporto – Stintino: € 60
- Cabras – Cagliari: € 80
- Cabras – Alghero: € 110
Trasporto bici propria: 10eur/bicicletta