Sud ovest selvaggio
A partire da:
€ 845
Cerchi un trekking in libertà in Sardegna? L’itinerario del Sud Ovest Selvaggio è quello che cerchi. Partendo dal suggestivo paese montano di Santu Lussurgiu si raggiungono le coste del Sinis. Si passa dal fitto bosco di lecci di San Leonardo alle falesie della costa ovest. Il tutto, in assoluta sicurezza, grazie alle mappe fornite da Dolcevita.
Da non perdere
- Il tempio di Antas e la grotta di Su Mannau
- Il promontorio di Capo Pecora
- Le suggestive rovine della laveria Brassey a Naracauli
- Le dune di sabbia di Piscinas
- Gli antichi villaggi minerari: Ingurtosu e Montevecchio
1° giorno: inizio tour
Transfer privato o arrivo indipendente a Buggerru, nel Sud-Ovest dell’isola
2° giorno: Cala Domestica (12 km/4h)
Iniziamo dall’alto! Dal sonnolento villaggio di Buggerru, un sentiero sale verso un altipiano calcareo che sovrasta la linea costiera. Il sentiero arriva a Cala Domestica, una delle più pittoresche spiagge del Sud Sardegna. Ritorno verso Buggerru seguendo un tracciato attraverso le colline, coperto da Macchia Mediterranea.
3° giorno: Capo Pecora (16 km/5½h)
Dopo un breve trasferimento al villaggio di Portixeddu, la camminata si dirige verso il promontorio di Capo Pecora. Il paesaggio qui è caratterizzato dalle spiagge di sabbia grossa e bianca, circondate da pareti che cadono a picco sul mare. Il percorso prosegue in uno scenario di rara bellezza fino alla località La Vedetta un piccolo fortino della seconda guerra mondiale. Da qui ammirerete una spettacolare vista sulla spiaggia di Scivu, con la Costa Verde sullo sfondo. La tappa finirà in un delizioso agriturismo.
4° giorno: Antas (14 km/3½h)
Il tour inizia dal suggestivo tempio Punico e Romano di Antas (Fluminimaggiore). L’itinerario va in direzione Nord verso la grotta di Su Mannau, dove le prime popolazioni sarde praticavano il culto dell’acqua. Dopo un riposo alle sorgenti di Pubusinu ci dirigiamo verso il paese di Fluminimaggiore prima di raggiungere l’agriturismo, dove fresche pietanze locali ci attendono.
5° giorno: Fighezia – Sciopadroxiu (9 km/2h)
Questa giornata è dedicata al passato minerario della Sardegna. Lungo antichi sentieri minerari raggiungerete Ingurtosu, un tempo fiorente villaggio. Arriverete poi a Naracauli, dove si possono ammirare le suggestive rovine della Laveria Brassey.
6° giorno: Piscinas, giorno di esplorazione
Oggi è una giornata dedicata a Piscinas, località resa famosa dalle sue dune di sabbia, tra le più alte in Europa. Le dune sono a tratti coperte da arbusti di macchia mediterranea. Altri sono invece spogli e continuano a mutare nelle forme, modellati dal maestrale il vento prevalente in questa parte della Sardegna. Non vi stupiate di scorgere il cervo sardo al tramonto, molto diffuso in questa area.
7° giorno: Sciopadroxiu – Montevecchio (15km/3½h)
Una camminata lungo i percorsi che usavano i minatori per raggiungere Montevecchio, un tempo la principale città mineraria sarda. Il nostro tracciato si sviluppa lungo colline ricoperte di macchia mediterranea, che offre uno spettacolo di profumi e colori, specialmente in primavera.
8° giorno: fine tour
Dopo colazione, fine dei nostri servizi.
Riassunto
- Codice tour: HKS2
- Tipo di vacanza a piedi: in libertà
- Aeroporti di riferimento: Cagliari CAG (arrivo e partenza)
- Durata: 8 giorni / 7 notti
- Partenze: Ogni Sabato dal 01.04 al 24.06 e dal 26.08 al 14.10, è possibile iniziare in altri giorni della settimana pagando un supplemento
- Dal 25.06 al 25.08: su richiesta
SERVIZI INCLUSI
- 7 Pernottamenti in Agriturismo o residence in camere con servizio privato
- 7 Prime colazioni
- Benvenuto e presentazione tour in hotel o al telefono
- Transfer all’inizio dei giorni 1, 3 e 4
- Trasporto bagagli da hotel a hotel
- Fornitura di cartine e road book con descrizione dei percorsi
- Assistenza telefonica
NON INCLUSI
- Tasse locali (circa 10 €)
- Ingressi a musei e siti archeologici
SUPPLEMENTI
Supplemento alta stagione: € 160 (dal 01.07 al 01.09)
Supplemento camera singola: € 175 (€ 275 in caso di singolo viaggiatore)
Supplemento partenza non di sabato: € 60
Prezzo trasferimenti per persona (min. 2 persone; ogni persona aggiuntiva -50%)
- Cagliari – Buggerru: € 80
- Montevecchio- Cagliari: € 70